100 ANNI DI RADIO”. 1924-2024. IL TEATRO IN PROSA ALLA RADIO
SERATA – TALK SHOW A CURA DI GIULIO GRAGLIA
intervengono Mario Brusa (attore teatrale, doppiatore e direttore del doppiaggio), Bruno Gambarotta (scrittore, giornalista, conduttore televisivo e attore), Alberto Gozzi (drammaturgo e scrittore), Marlen Pizzo (voce di radio m2o), Beppe Navello (regista teatrale e direttore artistico) con la partecipazione di Danilo Bruni e Rosalba Bongiovanni.
La radio celebra il suo centenario, narratrice ineguagliabile della storia italiana: dai momenti drammatici come l’entrata in guerra, ai trionfi della vittoria ai Mondiali di calcio. Oggetto indispensabile in ogni casa per decenni, finestra sulla cronaca e sulle voci del mondo, ha resistito all’avvento della televisione prima e di Internet poi, conservando intatta la sua magia. La serata, a cura di Giulio Graglia, è un omaggio alla radio e al teatro di prosa trasmesso via etere, ai grandi interpreti che hanno prestato le loro voci per dare vita a radiodrammi, sceneggiati radiofonici e adattamenti di pièce teatrali. Vengono ricordati gli spettacoli prodotti dal Teatro Stabile di Torino e trasposti per la radio, con il prezioso e insostituibile apporto del Centro Studi del TST. Tra gli ospiti d’eccellenza, figure di spicco che sono stati protagonisti di questo mondo: autori, registi e attori come Bruno Gambarotta, Alberto Gozzi, Beppe Navello, Mario Brusa e Marlen Pizzo. La storia della radio a Torino dagli anni ’50 fino ai giorni nostri rivive attraverso personaggi, aneddoti e successi, con numerosi contributi video che arricchiscono l’evento, includendo una breve messa in scena di un momento di radio in teatro, con le voci di Mario Brusa, Rosalba Bongiovanni e Danilo Bruni. Durante la serata al pubblico viene proposto l’ascolto di Orgia del 1968, in una versione realizzata per la radio dallo stesso Pier Paolo Pasolini.
Prenotazioni chiuse al momento